NUOVI ARRIVI: immagini Vintage e Polaroid
NUOVI ARRIVI: immagini Vintage e Polaroid
Carrello 0

BE@RBRICK “The Haunted Old Palace at Sōma”

BE@RBRICK “The Haunted Old Palace at Sōma”

Quando l’arte incontra il design contemporaneo

Art & Design / Collezioni Be@rbrick

Dal tratto visionario di Utagawa Kuniyoshi al design di Medicom Toy: The Haunted Old Palace at Sōma è un dialogo tra arte, mito e cultura pop.
Un oggetto da collezione che rende omaggio al lato più affascinante e misterioso dell’estetica giapponese.


 

Tra il 1843 e il 1845, il maestro Utagawa Kuniyoshi realizzò uno dei capolavori più affascinanti e visionari dell’arte giapponese: Takiyasha the Witch and the Skeleton Spectre, conosciuto anche come Mitsukuni Defying the Skeleton Spectre Invoked by Princess Takiyasha (in giapponese: 相馬の古内裏 妖怪がしゃどくろと戦う大宅太郎光圀).

L’opera è composta da tre fogli affiancati in formato verticale. La tecnica scelta è l’ukiyo-e, genere di stampa artistica giapponese impressa su carta con matrici di legno e poi colorata a mano o incisa. Inizialmente monocroma e in seguito policroma — con il nome di nishiki-e — l’ukiyo-e, “mondo fluttuante”, è una delle espressioni più rappresentative del periodo Edo.

Proprio questa tecnica fu scelta da Kuniyoshi per realizzare il suo trittico, che racconta la tragica storia di Takiyasha Hime, figlia del ribelle Taira no Masakado, il quale cercò di rivoltarsi contro l’imperatore. Dopo la sconfitta del padre, Takiyasha ottiene poteri magici e la capacità di evocare spiriti. Nel vecchio palazzo imperiale di Sōma — uno scenario gotico e fantastico — la principessa, con un rotolo di incantesimi in mano, evoca uno scheletro che emerge dal buio per terrorizzare i nemici.

L’impatto visivo della figura scheletrica in primo piano è potentissimo. Kuniyoshi mescola eleganza, mistero e tensione teatrale: il bianco ossuto del demone domina la composizione, emergendo dall’oscurità in un contrasto di ombre e movimento.
Lo scheletro non è solo un elemento decorativo, ma una presenza viva e minacciosa; nella cultura pop contemporanea è stato spesso associato allo yōkai Gashadokuro, un gigantesco scheletro formato dalle ossa di persone morte di inedia che vaga nelle foreste e nei sentieri bui afferrando gli incauti passanti.

Kuniyoshi amava inserire elementi orrorifici e soprannaturali nelle proprie opere, differenziandosi da molti colleghi. La sua influenza ha ispirato generazioni di illustratori e artisti contemporanei, contribuendo a diffondere l’estetica del fantastico giapponese anche in Occidente.
L’opera è considerata un capolavoro assoluto dell’ukiyo-e e una delle immagini più iconiche dell’arte del periodo Edo.

Oggi, quella stessa energia prende nuova forma nel BE@RBRICK “The Haunted Old Palace at Sōma” di Medicom Toy.
Su ogni superficie dell’orsetto, la stampa all-over riproduce i dettagli dell’opera originale, trasformando un capolavoro del XIX secolo in un oggetto di design contemporaneo.

Come accade per molti BE@RBRICK, l’arte non è soltanto riprodotta ma reinterpretata: la tridimensionalità della figura amplifica il senso di movimento e profondità del disegno, dando vita a un equilibrio perfetto tra arte tradizionale e cultura pop moderna.

Un pezzo da collezione per chi ama il dialogo tra epoche e linguaggi visivi diversi — dove la potenza evocativa di Kuniyoshi incontra la minimalità giocosa del design giapponese contemporaneo.


💡 Scopri di più sulla collezione BE@RBRICK in arrivo su domi.gallery



Articolo più vecchio